Liquidazione di società di capitali

La procedura regolare di liquidazione è soggetta a procedure formali e costose. Nella prassi viene però tollerato un percorso informale, che si conclude con la cancellazione d’ufficio per insussistenza patrimoniale. In genere, una societàa di capitali da liquidare ha già terminato la sua attività commerciale, è inattiva da tempo, conserva pochi beni striumentali, possiede modesta liquidità, è in attesa di incassare i pochi crediti e deve ancora pagare pochi debiti, perlopiú constestati. È fondamentale però che non si trovi in una condizione fallimentare. L’amministratore di tale società, istruito dai soci, inizia quindi a vendere i beni ancora in carico a terzi o cederli ai soci stessi, paga i debiti dopo accordi di transazione.

I soci delibrano la distribuzione delle riserve di utile e rimborsano il capitale sociale versato, che nel totale dovrebbero cosrrispondere alla liquidità. Il capitale sociale deve essere stato interamente versato, altrimenti le quote mancanti costituiscono un credito della società verso i soci, che va saldato. Non viene quindi deliberata alcuna liquidazione, ma viene svuotataa la società di tutti gli elementi patrimoniali. Altra condizione per percorrere tale via consiste nel disbrigo di tutti gli adempimenti ed obblighi – pensiamo ai contratti di locazione, leasing, ai rapporti di lavoro, alla pubblicazione del bilancio, all’inoltro delle dichiarazioni fiscali.

Bisogna quindi evitare che sorgano responsabilità personali dell’amministratore verso terzi o la società. L’amministratore deve dunque dichiarare al Tribunale che, dopo il pagamento di tutti i debiti, non sussiste più alcun bene patrimoniale, allegando un bilancio che lo confermi, non sono pendenti cause legali o accertamenti fiscali, non sussistono le condizioni di insolvernza, sono stati sbrigati tutti gli obblighi fiscali, il capitale sociale era stato interamente versato.

Tale percorso di liquidazione silenziosa viene tollerato dai Tribunali, più o meno severamente, quando è garantito che non sono stati raggirati creditori; e l’Ufficio del Fisco conferma la regolarità della posizione fiscale.

La srl semplificata – UG Unternehmensgesellschaft (haftungsbeschränkt)

La UG (haftunsbeschränkt) permette, soprattutto a giovani start up, la costituzione di società con responsabilità personale dei soci fondatori limitata al, seppure irrisorio, capitale sociale sottoscritto. A parte l’eccezione del ridotto capitale sociale e dell’obbligo all’intero versamento, rileva altrimenti l’intera normativa della srl – GmbH regolare, comprese le regole sull’oggetto societario. Grazie a tale semplificazione del diritto societario, l’emigrazione massiccia di imprenditori tedeschi verso il Regno Unito alla raccolta di limited Ltd. é subito rientrata.

La UG va costituita con la sottoscrizione ed il versamento in denaro contante, prima della iscrizione nel Registro, di un capitale sociale minore di quello minimo di 25.000 euro; essa non può sorgere da scissioni o trasformazioni. Si tenga presente che anche qui valgono le norme sull’insolvenza, in particolare del sovraindebitamento e della illiquidità: già con un capitale statutario di eur 300 e spese di costituzione da stimare in eur 1.500, il soccio fondatore, appena uscito dal notaio, dovrebbe recarsi dal Giudice fallimentare! Per affrontare una attività imprenditoriale, necessariamente andranno ulteriormente versati adeguati mezzi finanziari.

La norma prevede che la UG, tendenzialmente sottocapitalizzata, rafforzi la sua situazione finanziaria accantonando 1/4 dell’utile di ogni esercizio in una riserva, da utilizzare solo per aumento di capitale o compensazione di perdite. Raggiunto l’importo minimo, la UG (haftunsbeschränkt) può divenire una regolare GmbH, dopo delibera societaria di aumento del capitale sociale con mezzi propri.

Costituzione di srl online

A partire dal 1° agosto 2022 è possibile effettuare diversi atti notarili, p.e. costituire una srl regolare (GmbH) o semplificata (UG mit beschränkter Haftung) per mezzo di una conferenza video con il notaio territorialmente competente. La legge di attuazione della Direttiva europea sulla digitalizzazione permette infatti l’esecuzione di atti pubblici con l’aiuto della comunicazione a distanza, pur mantenendo l’alto livello di qualità richiesto ai Notai, anche grazie alle specifiche tecniche dettate dall’Ordine.

Oltre alla nuova costituzione, possono venir autenticate dal notaio a distanza scritture private come le delibere societarie di una srl, regolare o semplificata, ma prese alla unanimità, p.e. nomina e revoca di amministratori, come anche procure alla rappresentanza societaria. Altre modifiche societarie, come aumento o diminuzione del capitale, delibere prese a maggioranza saranno permesse dal 1° agosto dell’anno prossimo.

Per la costituzione di una srl tedesca è previsto un modulo semplificato, al fine di risparmio costi, che prevede uno statuto, al massimo 3 soci ed 1 amministratore. Un nuovo modulo più complesso è stato ora introdotto per gli atti pubblici online.

La legge attualmente esclude la cessione di quote societarie per video conferenza con il notaio; a meno che non siano contestuali ad aumenti di capitale. L’autentica di firma, anche digitale, su alcune scritture private di carattere societario, elencate nella legge, può venir effettuata già ora dal notaio, con l’aiuto di una conferenza video.

Compentente per territorio è il notaio che opera nel luogo dove la società ha la sede ovvero un amministratore ha il domicilio.

Mancata pubblicazione dei bilanci

La mancata pubblicazione dei bilanci costerà in futuro una multa salata. A partire dal 1. gennaio 2007 i bilanci, in particolare delle società di capitali (p.e. GmbH), vanno inoltrati alla Gazzetta Ufficiale tedesca in Internet.

I bilanci vanno pubblicati entro un anno dalla data di chiusura. L’Ufficio Federale per la Giustizia (Bundesamt für Justiz) è competente per il controllo e la sanzione delle omesse pubblicazioni. Le informazioni circa tali contravvenzioni vengono raccolte dalla Gazzetta Ufficiale, che allo stato attuale della tecnologia informativa è velocemente in grado di registrarle. A differenza che nel passato, tali contravvenzioni di omessa pubblicazione vengono perseguite d’ufficio. La sanzione pecuniaria prevede un minimo di K€ 2,5 e un massimo di K€ 25. Debitore sarà la società ovvero il suo amministratore. L’Ente per la Giustizia inizialmente emana un avviso che sollecita a pubblicare il bilancio. Da quel momento l’amministratore ha sei settimane di tempo per compiere il suo dovere. La riforma riguarda solamente la procedura di pubblicazione e il sanzionamento delle omissioni. La documentazione e la tipologia delle società soggette a tale dovere rimangono invariate.

Gründung einer GmbH // costituzione di una S.R.L. di diritto tedesco

Name, Beruf, Anschrift der Gründer bzw. der für die Gründer auftretenden Personen //
nome, professione, indirizzo dei soci fondatori oppure delle persone che li rappresentano

Name der Gesellschaft //
ragione sociale della società

Sitz der Gesellschaft //
sede legale della società

Inländische Geschäftsanschrift //
sede amministrativa

Gegenstand der Gesellschaft //
oggetto dell’attività sociale

Höhe des Stammkapitals der Gesellschaft //
Ammontare del capitale sociale

Höhe der Einzahlung auf das Stammkapital bei der Gründung; mindestens 25% des Anteils, jedenfalls aber EUR 12.500 //

Ammontare del versamento sul capitale sociale al momento della costituzione; minimo 25% di ogni quota sociale, almeno EUR 12.500 complessivamente

Geschäftsjahr (im allgemeinen das Kalenderjahr) //
esercizio (in genere l’anno solare)

Name, Anschrift und Beruf des bzw. der Geschäftsführer
nome, indirizzo e professione degli amministratori

Regelung der Vertretungsmacht
(Alleinvertretungs- oder Gesamtvertretungsbefugnis)
regolamento del diritto di rappresentanza
(diritto di rappresentanza singolo -firma disgiunta- o collettivo -firma congiunta-)

Befreiung von den Beschränkungen des § 181 BGB (Verbot des Selbstkontrahierens)?
esenzione dalle limitazioni previste nel Par. 181 codice civile tedesco? (divieto dell’autocontrattazione – corrisponde all’art 1395 codice civile italiano: Contratto con se stesso)

Sonstige Angaben
altre indicazioni

benötigte Unterlagen // documenti necessari
beglaubigter Handelsregisterauszug einer als Gründer auftretenden Gesellschaft
estratto del registro delle imprese presso il Tribunale della società socio fondatore, autenticato

Personalausweis der als Gründer auftretenden natürlichen Person
documento d’identità della persona fisica socio fondatore

Filiale tedesca di Ltd. Britannica

Diritto societario

Private Limited con Quote (Ltd.) è una forma di società paragonabile a quella della Deutsche GmbH.
La Corte di Giustizia ha deliberato che la libertà di stabilimento permette di riconoscere le società in pieno, anche se sono state fondate in un altro Stato membro, esclusivamente con l’obiettivo di sfruttare la più semplice procedura e anche se intendono operare solo sul mercato interno tedesco.

L’uscita della Gran Bretagna dall’UE ha come risultato la violazione del diritto dell’UE. Questo potrebbe anche avere un impatto significativo sulle attive Ltd ‘s in Germania, se non si concludono nuovi trattati statali con il Regno Unito e il diritto internazionale privato tedesco non viene modificato. A prescindere dall’iscrizione nel registro del commercio inglese (companies house) la costituzione è documentata con la consegna del certificato di incorporazione da parte del Cancelliere, in conformità delle disposizioni della legge britannica delle società. Successivamente, la sussistenza della società va documentata da un Certificato di un Notaio inglese.

Come per una GmbH tedesca, è solo responsabile la Società stessa per le passività sorte dagli affari commerciali. Responsabilità personale per l’azionista è da considerare solo nei rari casi in cui la Ltd. è di mera “facciata” per le attività aziendali degli azionisti.

Anche nel caso in cui la Ltd. persegua le sue attività commerciali esclusivamente al di fuori del Regno Unito, deve avere un minimo di ” Ufficio Registrato” con accesso telefonico nel Regno Unito. Vanno lì conservati i documenti aziendali essenziali, come la contabilità. Nel Regno Unito deve avere anche un conto bancario e garantire che la posta venga recapitata e inviata ai rappresentanti all’estero.
In pratica, gli avvocati o “centri uffici” stabiliti nel Regno Unito, agiscono come agenti in questo senso.

Le Ltd. sono soggetti al diritto societario britannico, che richiede più severe regole di conservazione del capitale rispetto alla società di diritto tedesco.
A differenza della società a responsabilità limitata, Ltd. può distribuire solo utili conseguiti, dopo aver dedotto la perdita riportabile a nuovo; non è prevista la ridistribuzione di conferimenti in conto capitale.
Un riacquisto di azioni azioni proprie , che non possa essere finanziato dagli utili non è permesso.
Una diminuzione di capitale sociale va confermata da un tribunale che, nella sua decisione, potrebbe privilegiare gli interessi dei creditori.
Infine, la Ltd. è obbligata a pubblicare la situazione patrimoniale annualmente, nel registro commerciale britannico. Sia i creditori che il Ministero degli affari economici hanno il diritto di sciogliere la società a causa di manifesta inadeguata capitalizzazione.

Il registro commerciale può eliminare la società se risulta che non è più attiva, per esempio poiché non rispetta i suoi obblighi di pubblicità. Se sussistono ancora patrimonio o crediti in Germania, p.e. crediti per rimborso imposte, essa si considera ancora esistente fino all’incasso; in assenza di accordi bilaterali speciali con la Gran Bretagna al riguardo vale qui la legge tedesca. Le passività della società, in particolare le imposte, non sono automaticamente prescritte.

Gli organi della defunta Ltd. non sono più autorizzati a rappresentare una società residua in Germania, quando con la cancellazione della società la loro funzione e potere di rappresentazione terminano. In Germania possono comunque ancora venir recapitate documentazioni ad una persona residente che era stata iscritta nel Registro.

Se la Ltd. persegue attività commerciali in Germania, va iscritta nel Registro.
Il bilancio va pubblicato presso il Registro; una presentazione dei documenti in inglese è sufficiente.

Tassazione

Se la Sede è nel Regno Unito, ma Filiale e Direzione nel Registro di Commercio tedesco, la Ltd. è soggetta alle imposte societarie tedesche illimitatamente, come residente .
Quando Sede e Direzione della Ltd. si trovano all’estero, la registrazione di una succursale in Germania costituisce stabile organizzazione, imponibile per il solo reddito di origine tedesca.
L’obbligo dell’imposizione sulle società prosegue fintanto che la Ltd. deve adempiere agli obblighi fiscali. Lo stesso vale per ILOR e IVA.

Siccome la Ltd. con filiale e direzione in Germania ma sede all’estero è soggetta a responsabilità fiscale illimitata con il suo reddito mondiale, sussiste il rischio di doppia imposizione. Secondo il pertinente accordo contro doppia tassazione con il Regno Unito, la Ltd. è imponibile nello stato della Direzione effettiva.

L’attività di un Ltd. è sempre considerata come un’impresa commerciale soggetta ad imposizione su reddito d’impresa.
Per quanto riguarda l’IVA, la giurisdizione centrale è attribuita all’Ufficio Hannover-Nord anche nel caso in cui la Ltd. non fornisca servizi nel territorio.
Come un datore di lavoro domestico, Ltd. è obbligata a trattenere la ritenuta d’imposta sul salario di lavoro se ha Direzione, Filiale o un rappresentante fiscale in Germania.
Le distribuzioni di utili sono soggette all’imposizione parziale in capo agli azionisti residenti in Germania e possono essere esentasse a certe condizioni. Lo stesso vale per i profitti derivanti dalla vendita delle quote. I principi generali si applicano nel caso di cessioni di quote detenute come partecipazioni private.

tempi di conservazione dei documenti contabili

Ogni imprenditore ha l’obbligo civilistico e fiscale di conservare la documentazione relativa all’attività d’impresa, base della sua contabilità per la determinazione del reddito. I documenti in questione sono: libri contabili: mastrini dei conti, libro giornale, libro cassa, carico e scarico del magazzino; protocolli di inventario; bilanci: stato patrimoniale, conto economico, note e protocolli della pubblicazione; documenti relativi allo sdoganamento di merci; fatture emesse e ricevute. Il periodo di conservazione consiste generalmente in 10 anni.

Invece, la corrispondenza commerciale ed ogni altro documento rilevante per l’imposizione fiscale, come listino prezzi e recupero crediti dai clienti, vanno conservati per 6 anni. Il periodo però si allunga fino all’anno di prescrizione dell’accertamento fiscale, quando p.e. sussiste un contenzioso circa comunicazioni impositive. Documenti circa procedimenti penali, ricorsi od istanze del contribuente, controlli fiscali vanno pure conservati sino alla conclusione del procedimento.

La documentazione relativa a redditi di natura privata, come da capitale, da locazione o da lavoro, vanno conservati solo fino alla conclusione dell’accertamento o alla prescrizione della dichiarazione, secondo le leggi fiscali. Le fatture relative ad investimenti, appalti ed opere su terreni e fabbricati vanno tenute per 2 anni . Qualora i ricavi o i compensi superino keur 500, la documentazione citata va conservata per 6 anni.

L’obbligo di conservazione inizia all’inizio dell’anno successivo alla emissione del documento in questione.

Unternehmergesellschaft (UG)

La „Unternehmergesellschaft“ abbreviato UG, é una nuova forma societaria che rappresenta una valida variante della GmbH.
Questo tipo di societá infatti, a differenza della GmbH, puó avere un capitale sociale inferiore al minimo stabilito di euro 25.000. Questo vuol dire che, anche con un capitale sociale di solo 1 euro, si puó costituire una societá di capitali a responsabilitá limitata.
La UG deve essere obbligatoriamente una societá di nuova costituzione, non é consentitita la variazione della forma di una societá giá esistente, inoltre non é prevista la costituzione con apporto di beni.

Come detto in precedenza si puó costituire con un capitale sociale inferiore a euro 25.000, tuttavia con un capitale sociale uguale o superiore a euro 12.500 si potrebbe optare per la costituzione di una GmbH regolare con capitale sottoscritto pari ad euro 25.000, di cui é sufficiente versare la metá (euro 12.500) per ottenere l´iscrizione nel Registro delle Imprese.

La denominazione „Unternehmergesellschaft (Haftungsbeschränkt)“ o „UG (Haftungsbeschränkt) non puó subire abbrevazioni o aggiunte. L´utilizzo improprio della Denominazione „GmbH“ puó portare alla responsabilitá personale dell´amministratore.
La costituzione avviene mediante atto notarile. Utilizzando un modello standard di atto costitutivo, i costi notarili sono ridotti.

Considerato l´esiguo valore del capitale sociale della UG (Haftungsbeschränkt), si deve prestare particolare attenzione alle responsabilitá penali in caso di insolvenza a cui l´amministartore uó essere soggetto.

Nel caso di finanziamento da parte del socio per evitare una situazione di sovraindebitamento é bene dichiarare una postergazione di grado del credito stesso.

Nel caso l´amministratore preveda l´impossibilitá di onorare tutti i debiti, ha il dovere di convocare un´assemblea die soci.

Un quarto dell´utile civilistico al netto del riporto delle perdite, va accantonato a riserva e non puó essere quindi ripartito tra i soci.

Haftungsausschluss >>

Regolamentazione dei registri di cassa

Sono stati approvati alcuni provvedimenti per regolamentare e assicurarsi contro la manipolazione dei registri di cassa. Il piano prevede una certificazione obbligatoria dei sistemi di sicurezza.

La legge prevede:

  • I dati dovranno essere salvati e custoditi su un disco per tutta la durata del termine di custodia.
  • Il sistema di registrazione elettronica dovrà essere certificato. La certificazione comprende un modulo di sicurezza, un supporto per il salvataggio dei dati e un’interfaccia digitale. Il modulo di sicurezza garantisce che le voci registrate non possano essere anonimamente modificate in seguito.
  • Il Bundesamt per la sicurezza informatica dovrà formulare le richieste per il sistema di sicurezza e fare la certificazione. Il disegno di legge non definisce ancora nulla.
  • La INSIKA-Smartcard soddisfa già ora molte delle richieste del processo di certificazione, potrebbe quindi senza troppa difficoltà assolvere il compito di modulo di sicurezza.
  • Il disegno di legge non prevede l’introduzione di obbligo per il registro di cassa.
  • Il disegno di legge prevede che venga rilasciata ricevuta su richiesta del cliente.
  • Accanto agli attuali strumenti di controllo fiscale saranno introdotti nuovi strumenti come un’ispezione di cassa.
  • Infrazioni alle nuove norme saranno considerate come infrazione delle leggi fiscali e potranno essere punite con una multa fino a 25 mila euro.
  • Il sistema di sicurezza diventa obbligatorio dal 1.01.2020. Per coloro che hanno adeguato la cassa alle richieste della BMF-Schreiben v. 26.11.2010 è possibile ottenere una proroga fino al 31.12.2022.

Costituzione di attività in Germania

  • Ufficio di Rappresentanza ai sensi della Convenzione
  • Unità locale solo ai fini Iva
  • Filiale

Rappresentanza

Essa è una struttura prevista dalla Convenzione contro la doppia imposizione tra la Germania e la Italia, non soggetta al regime fiscale in quanto non produce reddito; ha solamente il compito di deposito, esposizione o consegna di merci, pubblicità, di fornire o raccogliere informazioni e ricerche di mercato; rappresenta quindi una presenza non produttiva sul mercato tedesco, non svolge attività commerciale operativa. In genere tale Rappresentanza è composta di personale, uffici, attrezzature ed arredamento. Essa va registrata solo quando viene assunto personale dipendente; rimborsi iva vanno richiesti periodicamente presso l’Ufficio federale.

Unità locale ai fini Iva

Essa permette l’importazione della merce per proprio conto ed a nome proprio, riscatto dell’IVA a credito pagata a fornitori in Germania dall’IVA a debito sugli incassi, nel quadro della procedura di dichiarazione periodica dell’IVA prevista in Germania. Le disposizioni amministrative permettono al contribuente non residente di tenere la contabilità iva presso la casa madre italiana. Nel caso di una ispezione fiscale tale documentazioni (libri contabili e documenti originali) devono essere messi a disposizione e, su richiesta, vanno tradotti.

Una fattura in Germania deve contenere le seguenti indicazioni:

Il nome e l’indirizzo dell’imprenditore che effettua la prestazione; la sua partita IVA e l’Ufficio Tributario competente; il nome e l’indirizzo del beneficiario della prestazione; l’indicazione della merce consegnata oppure della prestazione effettuata, nonché la quantità o entità; la data ovvero il periodo della consegna o dell’effettuazione della prestazione; gli importi netti, suddivisi per aliquota; aliquote ed importi IVA; numero di fattura progressivo; data di emissione della fattura.

Anche ogni fattura ricevuta deve soddisfare i requisiti di cui sopra. L’importo dell’IVA a credito da detrarre deve risultare dalla fattura.

Le aliquote IVA sono le seguenti:

  • 19 % su tutte le merci, ad eccezione delle preferenziali qui sotto elencate
  • 7 % sui generi alimentari (escluso: ostriche, caviale, aragoste), libri

La documentazione necessaria per la costituzione è la seguente:

  • Certificato della Camera di commercio
  • Certificato dell’Ufficio tributario di attribuzione del codice fiscale e partita iva

L’unità locale va registrata presso l’Ufficio iva competente di Monaco e presso l’Ufficio locale quando viene assunto personale dipendente.

Filiale

Una Filiale non costituisce un’entitá legale autonoma, bensí é parte della casa madre, non ha un suo capitale sociale, bensí solo un capitale di dotazione; i debiti ed i crediti fanno capo alla casa madre, di cui ne è interamente responsabile. La Filiale è soggetta anche alle imposte sul reddito prodotto in Germania:

  • Körperschaft- o Einkommensteuer (Irpef, Irpeg)
  • Gewerbesteuer (ex Ilor)

l’onere fiscale complessivo ammonta a ca il 30% del reddito, quando la casa madre italiana é una societá di capitali.

Per determinare il reddito secondo il metodo diretto, la contabilità settoriale della Filale va separata dalla contabilità della Società in Italia e può essere tenuta dal dipartimento contabile della casa madre.

I costi di acquisto di immobilizzazioni materiali e immateriali vanno capitalizzati sulla stabile organizzazione; gli ammortamenti rappresentano onere. Oneri gestionali imputabili direttamente alla Filiale sono deducibili. Sussiste l’obbligo di compilare un inventario dei beni circolanti, all’inizio dell’attività ed al termine di ogni esercizio, ovvero ad un’altra data definita. Oneri generali di struttura, direzione ed amministrazione possono essere imputati pro rata come spese deducibili. I criteri di congruità relativamente al ribaltamento di costi dalla casa madre sono stati definiti specificatamente dall’amministrazione fiscale tedesca. La movimentazione delle merci tra la casa madre e la Filiale deve trovare riscontro nelle dichiarazioni Intrastat.

La determinazione del reddito può anche avvenire in termini indiretti; il risultato di ogni esercizio verrà tassato in Germania solo per la quota del volume d’affari tedesco, rapportato all’intero volume d’affari della società.

Documentazione necessaria per la costituzione:

  • Certificato della Camera di Commercio
  • Certificato dell’Ufficio tributario di attribuzione codice fiscale e partita iva
  • Nomina di un Direttore che abbia domicilio in Germania

La Filiale va iscritta presso l’Ufficio locale competente per iva ed irpeg, come pure presso il Registro delle Imprese del Comune.

Marzo 2010